tikr logo

Come analizzare i margini di profitto di un’azienda: lordo, operativo e netto

Thomas Richmond
Thomas Richmond11 minuti di lettura
Recensito da: Sahil Khetpal
Ultimo aggiornamento Jan 29, 2025
Come analizzare i margini di profitto di un’azienda: lordo, operativo e netto

Quando si investe, la comprensione dei margini di profitto di un’azienda aiuta a fornire un quadro chiaro di quanto profitto trattiene una società nelle diverse fasi del suo conto economico. Queste metriche rivelano se una società è in grado di controllare i costi, superare i concorrenti e generare rendimenti sostenibili per gli azionisti.

In questa guida illustreremo i tre tipi di margini di profitto, spiegheremo cosa rivelano sulla performance di un’azienda ed esploreremo come analizzarli in modo efficace. Sapere come analizzare i margini di profitto di una società vi aiuterà a prendere decisioni di investimento più consapevoli.

Cosa sono i margini di profitto?

I margini di profitto misurano la percentuale dei ricavi di un’azienda che rimane come profitto dopo la deduzione di alcune spese.

Perché i margini di profitto sono importanti

  • Evidenziate i vostri punti di forza: margini elevati indicano solitamente potere di determinazione dei prezzi, controllo dei costi o efficienza operativa.
  • Riflettono l’efficienza: i margini di profitto mostrano la capacità di un’azienda di gestire i propri costi in relazione ai ricavi.
  • Permettono di fare confronti: I margini aiutano gli investitori a confrontare la redditività tra aziende dello stesso settore, anche se le dimensioni dei loro ricavi sono diverse.

I margini di profitto si dividono in tre categorie principali: lordo, operativo e netto. Ognuna di esse offre una visione unica della performance finanziaria di un’azienda.

I tre tipi di margini di profitto

Gli investitori che studiano i margini di profitto di un’azienda possono identificare le società con un forte potere di guadagno a lungo termine:

  1. Margine lordo: profitto al netto dei costi di produzione/consegna del prodotto o del servizio.
  2. Margine operativo: profitto al netto di tutti i costi operativi, compresi affitto, pubblicità, stipendi, ecc.
  3. Margine netto: Utile al netto di tutti i costi aziendali, comprese le imposte e gli interessi.

1. margine di profitto lordo

Definizione: il margine di profitto lordo misura la percentuale di ricavi che rimane dopo aver dedotto i costi variabili, o costo dei beni venduti (COGS), ovvero il costo di produzione o di consegna dei prodotti o dei servizi.

Formula:
Margine di profitto lordo = (ricavi - spese generali) / ricavi × 100

Cosa rivela:

  • Efficienza produttiva: le aziende con bassi costi di produzione tendono ad avere margini lordi più elevati.
  • Potere di determinazione dei prezzi: forti margini lordi indicano generalmente che un’azienda può vendere i propri prodotti a prezzi superiori.

Esempi:

  • Margine lordo elevato: i marchi di lusso come Louis Vuitton (LVMH) hanno margini lordi elevati grazie ai prezzi elevati e ai prodotti esclusivi.
  • Basso margine lordo: rivenditori come Walmart (WMT) operano con bassi margini lordi perché si concentrano sull’offerta di prezzi bassi.

2. Margine di profitto operativo

Definizione: il margine di profitto operativo riflette la percentuale di ricavi che rimane dopo che un’azienda ha pagato le spese operative, chiamate anche costi fissi. Alcune spese operative comuni includono stipendi, affitti e utenze. Il margine operativo misura l’efficienza operativa.

Formula:
Margine di profitto operativo = profitto operativo / ricavi × 100

Cosa rivela:

  • Efficienza operativa: le aziende con spese generali inferiori tendono ad avere margini operativi più elevati.
  • Gestione dei costi: questo margine indica il grado di controllo delle spese operative dell’azienda.

Esempi:

  • Margine operativo elevato: le società di software come Microsoft (MSFT) hanno generalmente margini operativi elevati grazie ai bassi costi variabili e all’efficienza delle operazioni.
  • Basso margine operativo: le compagnie aeree tendono ad avere margini operativi più bassi perché hanno alti costi fissi e operano in un settore con prezzi competitivi.

3. Margine di profitto netto

Definizione: il margine di profitto netto misura la percentuale di ricavi che rimane come profitto dopo che tutte le spese, comprese le tasse e gli interessi, sono state dedotte. Rappresenta la redditività complessiva dell’azienda.

Formula:
Margine di profitto netto = Profitto netto / Ricavi × 100

Cosa rivela:

  • Redditività complessiva: margini netti elevati indicano una solida salute finanziaria.
  • Ritorno agli azionisti: L’utile netto è ciò che in ultima analisi determina i dividendi e il reinvestimento.

Esempi:

  • Margini netti elevati: Aziende come Apple (AAPL) mantengono margini netti elevati grazie al loro potere di determinazione dei prezzi e all’efficienza operativa.
  • Basso margine netto: i fornitori di telecomunicazioni, come AT&T (T), hanno generalmente margini netti più bassi a causa degli elevati costi infrastrutturali e dei prezzi competitivi.

Analizzare i titoli più velocemente con TIKR >>>.

Come analizzare i margini di profitto di un’azienda

Analisi dei rapporti

Combinando le metriche del margine di profitto con altri indici finanziari si possono ottenere informazioni più approfondite sulla redditività e l’efficienza di un’azienda. Rapporti come il rendimento delle attività (ROA) e il rendimento del capitale proprio (ROE) completano l’analisi dei margini.

Esempi di analisi degli indici:

  • Un’azienda con ROA e margini lordi elevati dimostra un utilizzo efficace degli asset e un potere di determinazione dei prezzi.
  • L’elevato ROE combinato con forti margini netti indica un uso efficiente del capitale proprio per incrementare la redditività.

Analisi delle tendenze

L’esame dell’andamento dei margini nell’arco di diversi trimestri o anni aiuta a identificare i modelli di redditività. Gli investitori dovrebbero verificare se i margini sono in miglioramento, stabili o in peggioramento nel tempo.

Esempi di analisi delle tendenze:

  • Trend positivo dei margini: Microsoft (MSFT) ha migliorato costantemente i propri margini operativi passando a un modello SaaS basato su abbonamento.
  • Tendenza negativa dei margini: Intel Corporation (INTC) ha subito una significativa compressione dei margini nell’ultimo decennio. I suoi margini lordi sono scesi da oltre il 60% nel 2014 al 40% nell’anno fiscale 2023. Questo declino è dovuto principalmente all’intensificarsi della concorrenza di aziende come AMD (AMD) e Taiwan Semiconductor (TSM).

Spunti per gli investitori: le tendenze positive indicano miglioramenti operativi, mentre le tendenze al ribasso possono indicare inefficienze, aumento dei costi o pressioni competitive.

Parametri di riferimento del settore e gruppi di pari

I benchmark di settore aiutano a contestualizzare i margini di profitto di un’azienda, confrontandoli con quelli dei concorrenti e con le medie del settore. Ogni settore ha le proprie norme, che possono quindi fornire un contesto più ampio per confrontare un’azienda con i suoi concorrenti.

Esempi di benchmark di settore:

  • Margini elevati nella tecnologia: le aziende SaaS come Adobe (ADBE) hanno margini lordi e operativi elevati grazie al software scalabile e ai costi variabili minimi.
  • Margini al dettaglio bassi: le catene di supermercati come Kroger (KR) operano solitamente con margini netti bassi a causa della sensibilità ai prezzi e dell’elevata concorrenza.

Suggerimento per gli investitori: Le società che superano le medie del settore hanno in genere dei vantaggi competitivi, mentre quelle che registrano performance inferiori potrebbero aver bisogno di miglioramenti operativi.

Valutare i fattori principali

Comprendere i principali fattori alla base dei margini di profitto di un’azienda può aiutare gli investitori a valutare i possibili rischi o opportunità per la redditività di una società. Alcuni dei fattori chiave più comuni sono il potere di determinazione dei prezzi, la struttura dei costi, le economie di scala e il mix di prodotti.

Esempi di valutazione dei principali motivatori:

  • Potere di determinazione dei prezzi: un’azienda come Apple (AAPL) mantiene margini lordi elevati grazie alla capacità di applicare prezzi elevati ai suoi prodotti e servizi, sostenuti da una forte fedeltà al marchio e dall’innovazione.
  • Struttura dei costi: Tesla (TSLA) ha migliorato i margini operativi ottimizzando i processi produttivi e sfruttando l’integrazione verticale per ridurre i costi della catena di produzione e di fornitura.
  • Economie di scala: Amazon (AMZN) beneficia di economie di scala che le consentono di ridurre i costi unitari man mano che cresce, contribuendo a migliorare i margini nel suo segmento di cloud computing AWS.
  • Mix di prodotti: Coca-Cola (KO) ottiene margini netti più elevati concentrandosi sulla vendita di bevande più pregiate, come le bevande energetiche e i prodotti speciali, accanto alle sue offerte tradizionali.

Approfondimenti per gli investitori:
Identificando i principali fattori alla base dei margini di una società, gli investitori possono comprendere meglio la sostenibilità della redditività.

Ad esempio, le aziende che si basano sul potere di determinazione dei prezzi possono essere vulnerabili alle guerre dei prezzi, mentre quelle che beneficiano di economie di scala possono vedere i margini espandersi con l’aumento dei ricavi.

Inoltre, i cambiamenti nel mix di prodotti o nella struttura dei costi possono fornire indizi sulla traiettoria della redditività futura di un’azienda.

Trova azioni altamente redditizie con TIKR >>>.

Come può un’azienda aumentare i propri margini di profitto?

Queste sono alcune strategie che un’azienda può utilizzare per migliorare i propri margini di profitto. Come investitore, può essere utile cercare le aziende che si concentrano su queste strategie o che vedono aumentare i margini.

1. Ottimizzare le strategie di prezzo

  • Aumentare i prezzi: Le aziende con un forte riconoscimento del marchio o con prodotti differenziati possono applicare prezzi più alti.
  • Concentrarsi su prodotti ad alto margine: modificare il mix di prodotti per dare priorità alle offerte a più alto margine può aumentare la redditività complessiva.

2. Ridurre i costi

  • Razionalizzazione della produzione: la riduzione degli sprechi e l’aumento dell’efficienza produttiva possono ridurre il costo totale di produzione, aumentando i margini lordi.
  • Ridurre al minimo i costi indiretti: Tagliare le spese superflue in aree come il marketing o l’amministrazione può aumentare i margini operativi.

3. Realizzare economie di scala

Le aziende più grandi in genere beneficiano di risparmi sui costi quando crescono, in quanto possono distribuire i costi fissi su livelli di fatturato più elevati.

Questo è particolarmente importante per le aziende di software.

4. Migliorare l’efficienza operativa

  • Automazione: l’implementazione della tecnologia per ottimizzare i processi può ridurre i costi operativi e di manodopera.
  • Gestione delle scorte: La riduzione delle scorte in eccesso può aumentare l’efficienza dei costi.

5. Ridurre gli obblighi fiscali

L’ottimizzazione della pianificazione fiscale attraverso deduzioni, crediti o giurisdizioni favorevoli può ridurre le spese e aumentare i margini netti.

Limiti dell’analisi del margine di profitto

  • Differenze tra i settori: i margini di profitto variano notevolmente tra i settori, il che rende meno significativi i confronti tra i settori.
  • Pratiche contabili: Metodi contabili diversi possono distorcere i calcoli dei margini.
  • Eventi una tantum: fattori come contenziosi, ristrutturazioni o recessione economica possono temporaneamente alterare i margini di profitto.

Domande frequenti (FAQ)

1. Qual è un buon margine di profitto per un’azienda?

Un buon margine di profitto per un’azienda dipende solitamente dal settore. Le aziende SaaS generalmente superano il 20% di margine netto, mentre le aziende di vendita al dettaglio operano generalmente al di sotto del 5%.

2. Perché i margini di profitto sono importanti?

I margini di profitto misurano la redditività di un’azienda mostrando la percentuale di ricavi che rimane dopo aver coperto le varie spese. I margini forniscono informazioni sull’efficienza operativa, sul potere di determinazione dei prezzi e sulla gestione dei costi di un’azienda, aiutando gli investitori a valutarne la salute finanziaria e la competitività.

3. Quali fattori influenzano il margine di profitto operativo di un’azienda?

Alcuni dei principali fattori che influenzano i margini operativi di un’azienda sono il controllo dei costi, la strategia dei prezzi e la capacità dell’azienda di realizzare economie di scala.

4. Come può un’azienda aumentare i propri margini di profitto?

Alcune strategie che le aziende possono utilizzare per aumentare i propri margini di profitto includono la riduzione dei costi, il miglioramento dei prezzi, l’automazione delle operazioni e la scelta di prodotti o servizi con margini più elevati.

5. Perché i margini di profitto di un’azienda fluttuano nel tempo?

I margini possono fluttuare a causa di variazioni dei costi delle materie prime, delle strategie di prezzo, delle condizioni economiche o di inefficienze operative.

TIKR Takeaway

L’analisi dei margini di profitto di una società aiuta gli investitori a scomporre la struttura dei costi di un’azienda e a capire quanto sia redditizia.

Il terminale TIKR offre dati finanziari leader del settore su oltre 100.000 titoli, quindi se state cercando di analizzare i titoli per il vostro portafoglio, vi conviene usare TIKR!

TIKR offre una ricerca di qualità istituzionale per gli investitori che considerano l’acquisto di azioni come l’acquisto di una parte di un’azienda.

Iscriviti subito gratuitamente!

Esclusione di responsabilità:

Si prega di notare che gli articoli su TIKR non sono da intendersi come consigli finanziari o di investimento da parte di TIKR o del nostro team di contenuti, né sono raccomandazioni per l’acquisto o la vendita di azioni. Creiamo i nostri contenuti sulla base dei dati di investimento di TIKR Terminal e delle stime degli analisti. Il nostro obiettivo è fornire analisi informative e coinvolgenti per aiutare le persone a prendere le proprie decisioni di investimento. Né TIKR né i nostri autori detengono posizioni in nessuno dei titoli citati in questo articolo. Grazie per la lettura e buon investimento!

Unisciti a migliaia di investitori in tutto il mondo che usano TIKR per superare la loro analisi degli investimenti.

Non è richiesta la carta di credito