L’utile per azione (EPS) è un indice finanziario che gli investitori utilizzano per valutare la redditività di una società. Rappresenta la parte degli utili netti di una società assegnata a ciascuna azione ordinaria in circolazione. Esaminando l’EPS, si ottengono informazioni preziose sulla capacità di una società di generare e distribuire profitti agli azionisti. Questo articolo …
Alcune aziende investono saggiamente il capitale degli azionisti, trasformando ogni dollaro in un profitto significativamente maggiore. Queste aziende creano un valore a lungo termine e portano gli investitori ad ottenere forti performance azionarie. Ma altre aziende sprecano il capitale con un’espansione non redditizia o con decisioni sbagliate. Queste aziende registrano scarsi rendimenti, scarsa redditività e, …
Il rendimento del capitale proprio (ROE) è un indice finanziario che riflette la redditività di un’azienda in relazione al capitale investito dagli azionisti. In sostanza, misura l’efficacia con cui una società utilizza i fondi degli investitori per generare profitti. Questo rapporto è fondamentale per valutare la performance finanziaria di un’azienda e confrontarla con quella dei …
Gli analisti finanziari e gli investitori esaminano diverse metriche prima di decidere se un’azione è da comprare. Una di queste metriche è il rapporto prezzo/utile (P/E). Il rapporto P/E indica se il prezzo delle azioni di una società è sopravvalutato, equamente valutato o sottovalutato. Fornisce inoltre indicazioni sul valore di un’azione rispetto ai suoi colleghi …
Dagli eventi nazionali e globali ai fondamentali delle singole società, sono molte le variabili che contribuiscono alla dinamicità delle quotazioni azionarie. La comprensione di questi fattori può aiutare gli investitori a prendere decisioni più informate e a orientarsi meglio nel mondo degli investimenti. Questo articolo fornisce una panoramica di alcuni dei fattori che possono far …